• Archivio storico preunitario del Comune di Bucine
  • Archivio post-unitario del Comune di Bucine (1865-1960)
Archivi aggregati
  • Ufficio di Conciliazione

    Congregazione di carità poi Ente comunale di assistenza

    Consorzio per il prestito nazionale

Fondo iconografico Alessandro Signorini: collezione di Cartoline della Valdambra (1902-1974)

Interessante collezione di circa 300 immagini inerenti i centri storici e i monumenti del territorio della Valdambra nel corso del sec. 20°.


 

L’Archivio Storico Preunitario ha sede in Biblioteca. La documentazione conservata presso l’Archivio di Bucine si riferisce a settori dell’amministrazione della Comunità di Bucine e Valdambra dal 1774, anno della riforma leopoldina delle comunità del contado, al periodo della dominazione francese con l’organizzazione amministrativa delle Mairie (1808-1814), fino all’Unità d’Italia.

Le unità archivistiche sono riferibili alla documentazione prodotta dalla Podesteria di Valdambra di cui facevano parte le comunità di Ambra, Bucine, Badia a Roti, Capannole, Castiglion Alberti, Cennina, Cacciano, Galatrona, San Leolino, Montelucci, MontebenichiMercatale, Torre, Presciano, Pietraviva, Pogi, Rendola, Rapale, Sogna.

Unica unità archivistica precedente al periodo della Nuova comunità di Bucine è quella relativa alle Deliberazioni e partiti dei Rappresentanti delle Comunità (1737-1773)

L’archivio Storico Postunitario (1865-1960) ha sede parte in Biblioteca e parte in Palazzo Vitelli (Palazzo del Municipio).

Referente: Antonio Tempi
Orario di apertura: su appuntamento
Telefono:  055 9911363
Indirizzo: via Senese, 21 Bucine
Servizi: riproduzioni, reference e visite guidate