• Comune preunitario (sec. XV-1865)
  • Comune post-unitario 1865-1980
  • Tribunali preunitari (sec. XV-1865)

 

Presso la Biblioteca Rilliana è ospitata una vasta raccolta di atti di archivio costituita dalla confluenza dell’Archivio Storico del Vicariato del Casentino, della Cancelleria e della Podesteria di Poppi. Si tratta di un’ ingente massa di documenti archivistici (la più importante dell’intero Casentino), ammontante ad oltre 5000 filze, documenti che sono stati emanati, nel corso di oltre quattro secoli, dalle principali rappresentanze a livello locale del potere fiorentino, repubblicano prima, signorile e granducale poi. Poppi, la cui Comunità nacque nel 1441, fu sede di Podesteria (comprendente le Comunità di Poppi dentro, Comunità di Poppi fuori, Comunità di Quota, Fronzola, Riosecco, Reggiolino e Lierna) e di Vicariato, per cui presso l’archivio comunale si sono conservati storicamente anche gli atti amministrativi delle Comunità che facevano parte della Podesteria di Poppi e delle Comunità di Ortignano e Raggiolo, oltreché gli atti civili e criminali del Vicario, cui si aggiungono gli atti criminali della Contea di Moggiona e gli atti civili del Tribunale di Ortignano e Raggiolo. Con l’Unità d’Italia l’eliminazione della Cancelleria di Poppi non determinò nessun processo di disgregazione dell’archivio, ma non mancarono degli spostamenti: la documentazione catastale fu trasferita presumibilmente presso l’Agenzia delle Tasse di Poppi, mentre gli Atti giudiziari degli antichi Tribunali vennero trasferiti presso le Preture competenti; a Poppi fu trasferito il materiale documentario dei vecchi tribunali podestarili che per quattro secoli erano state sottoposti al Vicariato del Casentino: per primo Castel S. Niccolò con Montemignaio, poi Pratovecchio con gli atti anche di Romena e Urbek ed infine Bibbiena. Presumibilmente sempre dopo il 1865, il Comune di Ortignano trasferì presso di sé buona parte della documentazione della Comunità restaurata: le deliberazioni del magistrato e del consiglio(1820-1865), la documentazione catastale fu trasferita presso l’Agenzia delle Tasse di Poppi, mentre gli atti degli antichi tribunali podestarili di Castel San Niccolò, Montemignaio, Pratovecchio, Romena, Urbek e Bibbiena passarono alla Pretura di Poppi.

 

INVENTARI:


Referente: Alessia Busi
Orario di apertura: su appuntamento
Telefono:  0575 502221
Indirizzo: Castello dei Conti Guidi, P.zza della Repubblica, 1
E.mail: rilliana@casentino.toscana.it
Web: https://comune.poppi.ar.it/attivita-e-turismo/archivio-storico/
Servizi: riproduzioni, reference