• Comune preunitario: XIII sec.-1865
  • Comune postunitario: 1865-1950
  • Tribunali preunitari: XIV sec.-1865

Anticamente una parte della documentazione del comune si conservava insieme all’archivio abbaziale nel campanile della cattedrale che fu quasi completamente distrutto dal terremoto del 1353 con conseguente perdita di molti dei documenti più antichi. Da allora l’archivio seguì nelle sue varie peregrinazioni, l’ufficio della Cancelleria fino al 1856. Dopo quell’epoca, l’archivio giudiziario fu lasciato nel Palazzo Pretorio, mentre quello comunale fu sistemato presso gli uffici municipali. Il primo nucleo trasferito presso la biblioteca fu la parte preunitaria in seguito al riordino curato da Giustiniano Degli Azzi, tra i maggiori archivisti italiani della prima metà del XX secolo, il cui inventario fu pubblicato nel 1914. Successivamente vi furono trasferiti anche gli archivi della Misericordia, l’archivio comunale postunitario ed in ultimo l’archivio dei Tribunali preunitari comprendente anche gli atti giudiziari di altre località come Anghiari e Monterchi. La documentazione conservata presso l’Archivio comunale risale, per alcuni documenti, fino al XIII secolo ed è interessante notare la presenza di una serie di solito assente negli archivi comunali intitolata Libri dè Battezzati, composta da 15 unità con registrazioni dei battesimi che vanno dal 1476 al 1808. Altra serie interessante è la XXXII, Compagnia e Fraternita di S. Bartolomeo, con documenti che vanno dal 1309 al 1822. Di questa serie fanno parte i registri dei morti (obituari) in uno dei quali è registrato il decesso di “maestro Piero di Benedetto dé Franceschi, pittore famoso a dì 12 Ottobre 1492, sepolto in Badia”

 Archivi Aggregati:

Congregazione di carità, ECA e IPAB del Comune di Sansepolcro - Estremi cronologici (XVI- XX sec.)

Confraternita della Misericordia: 1365-1910

Accademia della Valle Tiberina Toscana di scienze, lettere e arti - dal 1830 al 1891

Archivio del Consorzio idraulico del fiume Tevere in Sansepolcro, Arezzo - 1906-1

 

 

 

Referente: Marcella Flenghi
Orario di apertura: su appuntamento
Telefono:  0575 732219
Indirizzo: Via XX Settembre, 131
E.mail: flenghi.marcella@comune.sansepolcro.ar.it
Web: www.bibliotecasansepolcro.it/it/fondi-e-archivi-storici.html
Servizi: riproduzioni, reference, visite guidate