Allo  scopo  di  migliorare,  incrementare  e  promuovere  il  servizio  di  pubblica  lettura  rivolto  agli  utenti  con  bisogni  speciali  le  Biblioteche della Rete Documentaria Aretina, in occasione di Ottobre come  mese  nelle  biblioteche  per  una  cultura accessibile/dell'accessibilità hanno  creato  un  catalogo  dedicato  e messo  in  evidenza quei libri che rispondono al  meglio  alle  esigenze di tali fruitori. 

Audiolibri

Gli  audiolibri  sono  libri  letti  ad  alta  voce  da  attori  professionisti, 
da  un  lettore,  da  un  motore  di  sintesi  vocale  o,  talvolta,  dagli 
scrittori stessi.

Libri tattili 

I  libri  tattili  sono  testi  che  desiderano  essere  toccati,  sfiorati  e accarezzati  da  mani  curiose,  perché  possono  essere  letti anche  attraverso i diversi materiali con i quali sono realizzati. 

Libri a grandi caratteri

Ci sono caratteri speciali per bambini e adulti speciali, che hanno le caratteristiche  grafiche  di  "alta  leggibilità",  utili  ad  agevolare  la 
lettura anche ai dislessici oltre che per chi ha problemi di vista. 

Audiolibri
Gli  audiolibri  sono  libri  letti  ad  alta  voce  da  attori  professionisti, da  un  lettore,  da  un  motore  di  sintesi  vocale  o,  talvolta,  dagli scrittori stessi.
 

Libri in braille

Il  sistema  di  codifica  Braille  è  conosciuto  e  diffuso  come  il  metodo tradizionale di scrittura e lettura per i non vedenti. Messo a punto da Louis Braille nel 1829, il sistema è basato sull’uso del tatto  e consiste in segni alfabetici formati da gruppi di punti. 
Libri per dislessici Volumi  stampati  con  specifiche  caratteristiche  grafiche  utili  ad agevolare la lettura a chi presenta problematiche di dislessia: paragrafi brevi,  mancata  giustificazione  a  destra,  grammatura  della  carta, caratteri tipografici appositamente studiati.

Libri CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

I  libri  in  simboli  e  gli  IN-Book  sono  libri  illustrati  con  testo parzialmente  o  integralmente  scritto  in  simboli,  che  supportano 
l'attenzione  condivisa  e  l'ascolto  da  parte  del  bambino  con  disabilità. Questi libri sono scritti utilizzando parole associate a simboli.

Silent Book

Libri senza parole, in cui la narrazione avviene attraverso la lettura delle immagini.

Vedi tutti

Leggo facile

Vedi tutti

Silent Book