piantiamola GRANDE

 

Piantiamola… ai confini del mondo! Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi è un’iniziativa dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale

Le Biblioteche della Rete documentaria Aretina, in collaborazione con Regione Toscana, il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, le altre Reti documentarie toscane, Liber libri per bambini e ragazzi e Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, con il patrocinio di Aib Toscana, presentano questo nuovo progetto pensato in occasione del compleanno dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che è stata sottoscritta il 25 settembre 2015. 

Le biblioteche toscane festeggiano il nuovo ruolo del paesaggio e dell’ecosistema nella nostra Costituzione e collaborano alla sua tutela a beneficio dei cittadini di oggi e di domani attraverso incontri di aggiornamento, laboratori e iniziative attorno al tema del verde e dell’ambiente, organizzati nei centri di piccole dimensioni, il cui sviluppo è fortemente intrecciato a quello del proprio ambiente naturale. 

Nei prossimi mesi verranno fatte delle iniziative di rilievo curate dai bibliotecari, organizzate per l’occasione, per la sensibilizzazione e l'approfondimento di questo tema, come  passeggiate ecologiche, attività di riconoscimento delle erbe e degli alberi e laboratori e letture sul verde dedicati a bambini e ragazzi. Ecco il programma completo delle iniziative da settembre a novembre 2022:

BIBLIOTECA ANGHIARI

  • Realizzazione di uno scaffale verde da sistemare accanto alla Biblioteca dei Semi
  • Sabato 17 settembre ore 11.00 Passeggiata urbana per i bambini e ragazzi per il riconoscimento degli alberi dei nostri giardini (ci sono anche alberi da frutto come gelsi bianchi e neri, nespoli, ecc.) ed erbe spontanee, con la collaborazione dei carabinieri forestali, con guida ambientale escursionistica certificata

 BIBLIOTECA TERRANUOVA BRACCIOLINI

  • lunedì 10 ottobre ore 10,00 - Orto Cultura

L'ORTO COL CAPPOTTO: allestiamo l'Orto Cultura con libri, fiori e orticole invernali

Attività svolta in collaborazione con i ragazzi di Arkadia onlus, associazione socio-educativa

  • venerdì 14 ottobre, ore 10,00 -  Piantamola ai confini del mondo! - Biblioteca comunale Le Fornaci 

PIANTAMOLA! GIORANTA DI FORMAZIONE per gli operatori della Rete Documentaria Aretina

  • lunedì 17 ottobre ore 17,00 - Biblioteca dei Ragazzi

UN BEL POSTICINO: lettura "a bassa voce" per i bambini da 2 a 3 anno con i volontari di NPL

  • mercoledì 16 novembre ore 16.30 - Orto cultura e Sala lettura biblioteca Le Fornaci

AD OGNI LETTORE IL SUO SEME: laboratorio per famiglie di recupero di semi di ortaggi e frutti, catalogazione, cartellinatura e collocazione nella nostra Seed Library

 BIBLIOTECA SAN GIOVANNI VALDARNO

  • FIORI DI CITTA’ Sabato 15 ottobre ore 11.00 - Palomar Casa della Cultura - Biblioteca Masaccio San Giovanni Valdarno

Passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta di piante, fiori e erbe spontanee.

Durante le soste ascolteremo piccole storie "verdi" e raccoglieremo campioni delle varietà vegetali riconosciute con cui sarà realizzato, a ritorno in biblioteca, un piccolo erbario urbano della città

Letture tratte da L’uomo che piantava gli alberi, J. Gion – La botanica parallela, L. Lionni

Per Famiglie con bambini e ragazzi 6-10 anni

 BIBLIOTECA MONTE SAN SAVINO

  • Realizzazione di uno scaffale verde
  • La passeggiata ecologica si terrà la prima settimana di ottobre e coinvolgerà le classi terza e quarta elementare del polo locale e di quello di Alberoro. Il programma prevede l’arrivo a piedi all’acquedotto del Butarone, per una camminata di quaranta minuti circa. I bambini saranno divisi in gruppi e accompagnati da una guida locale che spiegherà l’importanza dell’acqua nel contesto naturale locale e non solo. Il primo gruppo partirà alle 10:00 direttamente dalla scuola, gli altri a seguire.

 BIBLIOTECA CORTONA

 AD IMITAZIONE DELLA NATURA

L’antico erbario cortonese di erbe spontanee di Mattia Moneti

Destinatari: bambini della scuola primaria

 Il progetto che si intende riattivare presso la biblioteca di Cortona consiste in un "laboratorio didattico-educativo" già realizzato nel 2014 con la consulenza della facoltà di agraria dell’Università di Perugia, articolato in due momenti:

1- un incontro in biblioteca, dedicato alla visione dell’erbario settecentesco di Mattia Moneti, in cui sono riportate le piante spontanee del territorio cortonese, preceduto da una introduzione sulle varie tipologie di erbari, sui diversi supporti e tecniche di analisi con un breve riferimento alla storia degli erbari con speciale attenzione agli interessi scientifici presenti a Cortona.

2- una visita presso le mura di Cortona alla scoperta delle piante spontanee individuate e localizzate dallo stesso Moneti.

 A corredo dell’attività didattica si prevede:

- La distribuzione di schede didattiche e la messa a disposizione di una guida tascabile sulle specie

dell’Erbario Moneti rilevate lungo gli itinerari segnalati.

La partecipazione è gratuita e su prenotazione, fino ad un numero massimo di 10 classi, in quanto si prevede che le attività siano tenute dal personale della biblioteca.

 

Per approfondimenti visitare la pagina dell'iniziativa regionale Piantiamola Regione Toscana

Qui sotto puoi vedere tutti i libri che possiedono le Biblioteche aretine sull'argomento, che possono essere presi in prestito o letti nelle sale di lettura

 

Trovati 253 documenti.

A passeggio nell'orto
0 0
Libri Moderni

A passeggio nell'orto / [disegni di Emiry Hayashi]

Roma : Gallucci, 2022

Abstract: Una passeggiata poetica in punta di dita. Età di lettura: da 2 anni.

Semi
0 0
Libri Moderni

Ramón Alonso, Josè <1962-> - Paschetta, Marco

Semi : un piccolo grande viaggio / José Ramon Alonso ; Marco Paschetta

San Sepolcro : Aboca Kids, 2022

Un bel posticino
0 0
Libri Moderni

Cousins, Lucy

Un bel posticino / Lucy Cousins

Modena : Franco Cosimo Panini, 2022

Abstract: Un giorno quattro insetti, grandi amici, decisero di cercare un bel posticino in cui vivere. Vorrei i fiori, disse l'Ape. Vorrei le foglie, disse la Coccinella. Vorrei tronchi e rami, disse lo Scarabeo. Vorrei dell'acqua, disse la Libellula. L'impresa è molto difficile, perché ogni volta che sembra abbiano trovato il bel posticino, sono disturbati dai comportamenti poco rispettosi dell'uomo o dall'inquinamento, e sono costretti ad andarsene. Finché, un bel giorno... Età di lettura: da 3 anni.

Invecchiare in giardino
0 0
Libri Moderni

Osti, Gian Lupo

Invecchiare in giardino = De senectute in horto / Gian Lupo Osti

Nuova ed

Milano : Ponte alle Grazie, 2022

Fuori collana

Abstract: Coltivare la terra, prendersi cura di creature viventi, stare all'aria aperta, fare un lavoro manuale, ascoltare i ritmi delle stagioni, comprendere le esigenze profonde di un fiore: gesti che ci fanno sentire bene e ci aiutano a capire meglio il nostro percorso. Sagge e silenziose compagne di viaggio, le piante hanno molte cose da insegnarci. Un manuale di vita, ricco di suggestioni e consigli di Gian Lupo Osti su come ritrovare il piacere di immergersi nella natura e rimettersi in contatto con la nostra parte più autentica. «Definisco il mio giardino, per nobilitarlo culturalmente, arcadico, ma alcuni amici dicono che da me ogni pianta è lasciata a se stessa: fa quel che vuole. Se devo definire in modo semplice il mio giardino ideale direi che questo ha come modello una radura piena di fiori in un bosco: si esce al sole dalla selva oscura e la suggestione un po' tenebrosa della foresta viene spazzata via dall'esplosione della luce, dei colori, dalla bellezza. Lo scopo del mio giardino è di riunirmi, di immergermi nella Natura».

Piccolo verde
0 0
Libri Moderni

Carminati, Chiara

Piccolo verde / Chiara Carminati ; Massimiliano Tappari

Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2022

Abstract: Una coppia di autori d'eccezione firma un nuovo libro della collana I libri dell'Orto, realizzati in collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università di Padova che nel 2022 festeggia il suo 800° anniversario. Una guida che accosta parole poetiche e fotografie originali per far scoprire a grandi e piccini le minuscole meraviglie che fanno capolino dai nostri marciapiedi: piccoli giardini nascosti tra i sassi, parchi grandi un palmo di mano, fioriture alte come un pollice... Età di lettura: da 3 anni.

Voglio il sole
0 0
Libri Moderni

Benevelli, Alberto - Pieropan, Cristina

Voglio il sole / Alberto Benevelli, Cristina Pieropan

Padova : Kite Edizioni, 2022

La grande quercia
0 0
Libri Moderni

Muller, Gerda

La grande quercia / Gerda Muller ; traduzione di Laura Tenorini

Nuova ed. ampliata

Alassio : Natura e cultura, 2022

Abstract: La grande quercia si erge al centro di una radura nel bosco, ha trecento anni, e da sempre offre riparo a uccelli e animali. In compagnia del vecchissimo albero dal tronco ruvido, Benjamin, Anna e Robin vivono esperienze e avventure indimenticabili. Un racconto nel ritmo delle stagioni, un libro senza tempo. Età consigliata: dai 4 anni.

Guarda bene
0 0
Libri Moderni

Iannaccone, Letizia

Guarda bene / Letizia Iannaccone

Milano : Terre di mezzo, 2022

Abstract: Un albo senza parole che segue un bambino annoiato nel suo giardino. Basta cambiare la prospettiva, curiosare fra l’erba e per il piccolo tutto cambia. Certi pomeriggi in giardino sembra che non ci sia nulla da fare. Ma se sciogli le briglie all'immaginazione, se osservi con curiosità tra le foglie e i fili d'erba, puoi scoprire qualcosa di inaspettato. Come un popolo di creaturine verdi, pronte ad accoglierti nel loro mondo segreto. Un silent book sul piacere di abbandonarsi alla fantasia e sulla possibilità di cogliere spunti magici ovunque si guardi. Età di lettura: da 4 anni.

Magica Milla
0 0
Libri Moderni

Marsi, Cristina

Magica Milla / Cristina Marsi, Francesca Carabelli

Milano : Feltrinelli, 2022

Come sono diventata un albero
0 0
Libri Moderni

Roy, Sumana

Come sono diventata un albero : una canzone d'amore / Sumana Roy ; traduzione di Gioia Guerzoni

Sansepolcro : Aboca, 2022

L' orticello
0 0
Libri Moderni

Novello, Laura - Gaule, Matteo

L' orticello : L'orto biologico / Laura Novello, Matteo Gaule

Schio : Sassi, 2022

Abstract: Nina e Nello ci guidano dal seme al frutto per conoscere l'agricoltura biologica. Alla fine del libro, una simpatica attività per imparare a realizzare una ricetta con ingredienti bio! Età di lettura: da 3 anni.

Un'aiutante per Paul
0 0
Libri Moderni

Meyer, Timon - Meyer, Julian

Un'aiutante per Paul / Timon Meyer, Julian Meyer

San Dorligo della Valle : Emme, 2022

Raccontare gli alberi
0 0
Libri Moderni

Valentinis, Pia - Evangelista, Mauro

Raccontare gli alberi / Pia Valentinis, Mauro Evangelista ; [testi a cura di Paola Parazzoli e Giusi Quarenghi]

Prima nuova ed

Milano : Rizzoli, 2021

Abstract: Un libro per scoprire la bellezza degli alberi, la vita che ci trasmettono, la poesia che hanno ispirato e che continuano a ispirare. Attraverso le illustrazioni di Pia Valentinis e Mauro Evangelista, accompagnate da brani di letteratura e poesia, miti e leggende, gli alberi si raccontano. E facendo la loro conoscenza ci si inoltra nella relazione profonda che esiste tra le piante e gli uomini.

Il germoglio che non voleva crescere
0 0
Libri Moderni

Teckentrup, Britta

Il germoglio che non voleva crescere / Britta Teckentrup

Crema : Uovonero, 2021

Abstract: È primavera e i semi nel terreno sono pronti a germogliare. Crescono tutti alti e dritti tranne uno, che ha bisogno di più tempo. Quando questa piantina è finalmente pronta, scopre che le altre piante crescendo hanno già oscurato con le loro foglie tutta la luce del sole. La piccola piantina però non si arrende e cerca un posto dove crescere e fiorire. Una storia delicata e poetica, scritta e illustrata da Britta Teckentrup, sulla crescita e sul coraggio di trovare la propria strada.

L'erbaccia
0 0
Libri Moderni

Blake, Quentin

L'erbaccia / Quentin Blake ; traduzione di Sara Saorin

[Monselice] : Camelozampa, c2021

Abstract: La famiglia Dolciprati si ritrova all'improvviso in fondo a una voragine che si è aperta nella terra. Octavia, la loro pappagalla, ritorna con un seme: potrebbe essere questa erbaccia la chiave per ritrovare la libertà? Una favola poetica e ironica sul potere che la natura ha di salvarci.

Il favoloso mondo degli alberi
0 0
Libri Moderni

Buglioni, Federica - Bussolati, Emanuela

Il favoloso mondo degli alberi / Federica Buglioni, Emanuela Bussolati

Milano : Gribaudo, 2021

Abstract: Elementi del paesaggio naturale, luogo di riparo per gli animali, protagonisti di leggende e storie straordinarie: gli alberi sono tutto questo e molto di più. Sono giganti buoni che offrono cibo gustosissimo. Dal melograno al noce, dal ciliegio all'arancio, dall'olivo al cacao, questo libro racconta 15 alberi da frutto, in un viaggio tra scienza, botanica, storia, mitologia e tradizioni. Sapevi, per esempio, che pare sia merito di una mela se lo scienziato Newton ha ideato la legge di gravitazione universale? O che per abbracciare un baobab serve un'intera classe di bambini? Coraggio, siediti all'ombra delle fronde del tuo albero preferito e inizia a leggere! Età di lettura: da 7 anni.

Il futuro raccontato dalle piante
0 0
Libri Moderni

Mazzolai, Barbara

Il futuro raccontato dalle piante : cosa possiamo imparare dal regno vegetale e dal suo percorso sul pianeta / di Barbara Mazzolai

Milano : Longanesi, 2021

Abstract: Hanno colonizzato la terraferma oltre 400 milioni di anni fa innescando una delle più profonde transizioni geobiologiche del pianeta, la "terrestrializzazione", che ha consentito lo sviluppo degli ambienti dove molto più tardi - circa 200 mila anni fa - l' Homo sapiens si è saldamente insediato. Le piante sono i decani della Terra eppure siamo soliti pensare a questo come al nostro pianeta e ne consumiamo avidamente risorse e spazi. Per fortuna, al contrario di noi, il mondo vegetale lavora da sempre per escogitare soluzioni efficaci al problema della conservazione: ha ideato il mutuo soccorso tra specie, con le numerose simbiosi alla base di interi ecosistemi. È il geniale "inventore" del più straordinario sistema per produrre energia pulita esistente sulla Terra, la fotosintesi che trasforma in ossigeno l'anidride carbonica, ma ha anche il "copyright" delle fonti energetiche non rinnovabili (petrolio, carbone, gas). Ha tessuto una straordinaria rete di interconnessioni globali dalla cui varietà e armonia trae forza la salute del pianeta. Tutto questo, insieme, compone il capolavoro di complessità che chiamiamo "vita", un miracolo unico e fragile, oggi minacciato dall'opera dell'Uomo. Ma se si allea con la Natura, la Scienza può ancora invertire la rotta dell'umanità. In un futuro non troppo lontano la Robotica e l'Intelligenza Artificiale offriranno soluzioni concrete per proteggere il clima e la biodiversità. Robot interamente biodegradabili monitoreranno l'inquinamento aiutandoci a contrastarlo mentre altri, ispirati all'intelligenza diffusa delle piante, ci consentiranno di studiare sempre più a fondo il grande libro della Natura, per carpirne leggi e segreti. In pagine ricche di storie naturali, invenzioni meravigliose e ricerche entusiasmanti, Barbara Mazzolai ci parla del futuro che ci aspetta e di come, oggi, lo stiamo già costruendo nei laboratori di tutto il mondo.

Mirabella
0 0
Libri Moderni

Harasimowicz, Cezary

Mirabella : la Storia raccontata da un albero / Cezary Harasimowicz ; illustrazioni di Marta Kurczewska ; traduzione di Laura Rescio

Sesto San Giovanni : MIMebù, 2021

Kaleidoscopio

Abstract: La casa del signor Friedman non c'è più, non c'è più la fabbrica dei fratelli Alfus e ora non c'è più neanche Mirabella. Mirabella è cresciuta a Varsavia e ha visto fiorire speranze e amori. È rimasta in piedi quando è arrivata la guerra, quando i soldati hanno trasformato in un ghetto il cuore della sua città, quando sono venuti a prendere i bambini cresciuti alla sua ombra. Mirabella ha visto cominciare e finire una guerra, sorgere e cadere due tiranni, ma non è sopravvissuta alla modernità. Mirabella era un albero di susine. La Storia, quella con la "S" maiuscola, è passata sotto le sue fronde, ma ora al suo posto è stato costruito un condominio. Eppure lei vive ancora, nel ricordo di chi si è sentito al sicuro sotto i suoi rami, ma anche nei semi che qualcuno ha portato con sé, e ha piantato in un Paese lontano. L'importanza della memoria nelle parole di una narratrice insolita, capace di darci una nuova prospettiva sulla Storia. Età di lettura: da 8 anni.

Questo immenso non sapere
0 0
Libri Moderni

Candiani, Chandra Livia

Questo immenso non sapere : conversazioni con alberi, animali e il cuore umano / Chandra Candiani

Torino : Einaudi, 2021

Abstract: Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura. Questo è un libro disordinato. E l'autrice ha scelto di lasciarlo cosí. «Perché ogni disordine ha un suo ordine interno e misterioso. Forse è l'andatura della mente, forse quella del ricordo, forse è l'intenzione di essere volatile o l'aspirazione alla semplicità, in ogni caso è qualcosa di sfuggente che non vuole essere imbrigliato in un piano: come un animale o come un albero della foresta, non addomesticati, inutili, nel senso che non si curano di avere uno scopo, sono in vita e gli basta. Il disordine è questo essere cosí come si è seguendo un filo illogico di stare al mondo». Ognuno di noi nel momento in cui accetta di non sapere si apre alla meraviglia e alla infinita sperimentazione in un inesorabile avvicinamento al mondo animale e vegetale.

Papyrus
0 0
Libri Moderni

Vallejo, Irene

Papyrus : l'infinito in un giunco : la grande avventura del libro nel mondo antico / Irene Vallejo ; traduzione dallo spagnolo di Monica R. Bedana

Firenze ; Milano : Bompiani, 2021

Abstract: Questo è un libro sulla storia dei libri: libri di fumo, di pietra, di argilla, di giunchi, di seta, di pelle, di alberi e, gli ultimi arrivati, di plastica e di luce. Ma è anche un libro di viaggio che percorrendo le rotte del mondo antico fa tappa tra i canneti di papiro lungo il Nilo, sui campi di battaglia di Alessandro, tra le stanze dei palazzi di Cleopatra, nella Villa dei Papiri di Pompei prima dell'eruzione del Vesuvio, sul luogo del delitto di Ipazia, e poi nelle scuole più antiche dove si insegnava l'alfabeto, nelle prime librerie e nei laboratori di copiatura manoscritta, fino ad arrivare davanti ai roghi dove sono stati bruciati i libri proibiti, ai gulag, alla biblioteca di Sarajevo e ai sotterranei di Oxford. Papyrus è un racconto personalissimo, dove l'esperienza autobiografica si intreccia a evocazioni letterarie e a storie antiche, e dove un filo invisibile collega i classici con il frenetico mondo contemporaneo e i dibattiti più attuali: Erodoto e i fatti alternativi, Aristofane e i processi agli umoristi, Tito Livio e il fenomeno dei fan, Saffo e la voce letteraria delle donne, Seneca e la post-verità. Ma questo libro è soprattutto una favolosa avventura collettiva che ha come protagoniste le migliaia di persone che nel corso del tempo hanno salvato e protetto i libri: cantori, scribi, miniatori, traduttori, venditori ambulanti, insegnanti, maestri, spie, ribelli, suore, schiavi, avventurieri... lettori al riparo delle montagne o di fronte al mare in tempesta, nelle grandi capitali dove l'energia si concentra o nelle comunità più remote dove il sapere si rifugia quando fuori infuria il caos.